Amalfi

Storia, tradizione e profumo di mare

Amalfi, è una piccolissima frazione della provincia di Salerno in Campania. Nonostante le sue dimensioni ridotte è un vero gioiello della Costiera Amalfitana, dichiarata, nel 1997 dall’UNESCO, patrimonio mondiale dell’umanità.

Con le sue piazze soleggiate e la sua piccola spiaggia, un tempo era una superpotenza marittima con una popolazione di oltre 70.000 abitanti. Purtroppo, nel lontano 1343, la maggior parte della città vecchia e dei suoi abitanti furono distrutti da un devastante maremoto che la rase praticamente al suolo.

Nonostante ciò, la città trasuda storia e cultura, in particolare nella sua grande cattedrale con influenze bizantine e nel piccolo Museo della Carta. E mentre la popolazione permanente è ora di circa 5000 modesti, i numeri si gonfiano in modo significativo durante l’estate.

Ma cosa vedere ad Amalfi?

Durante la visita alla città di sicuro sarete rapiti dalla magia dei vicoli di Amalfi: qui tra tante botteghe non perdere di assaporare anche il cuoppo di pesce fritto. Il caratteristico lungomare, è perfetto per un passeggiata romantica e rilassante. Da non perdere è il Museo della Carta situato in un antico mulino ad acqua e il Duomo di Amalfi, luogo di culto e pilastro del panorama amalfitano.

E quando arriva il momento di rifocillarti siediti in un bel ristorante come la Taverna de Duca dove potrai deliziare il tuo palato con menù di pesce: non perderti gli spaghetti con le vongole, e tantissime altre specialità e prelibatezze tipiche della tradizione amalfitana.

Per un viaggio da ricordare chiedi consigli ad un Holider!

Guide di viaggio

Scopri di più  

Dove dormire ad Amalfi

Amalfi, oltre ad essere una meta ambita da turisti di tutti il mondo, per la sua bellezza e la sua particolarità è anche una buona base per una visita prolungata in Costiera, in quanto molti hotel offrono parcheggio e vi è un regolare servizio di traghetti e autobus per le altre città della Costiera Amalfitana. Ecco una selezione di Hotel …

Continua a leggere  

La Certosa di San Lorenzo

La Certosa di San Lorenzo, meglio conosciuta come Certosa Padula, è uno dei luoghi più belli della provincia di Salerno è meta importante di turismo religioso che richiama pellegrini da tutta Italia, affascinati anche dal patrimonio artistico. La Certosa Padula è la più grande e famosa d’Italia, ma questo non è l’unico primato di questa opera di straordinaria bellezza. La …

Continua a leggere  

Le Gole del Calore, la natura selvaggia del Cilento

Le Gole del Calore, immerse nella natura incontaminata del Cilento, sono incastonate in una profonda vallata che cade a picco sul fiume. Un’esperienza avventurosa, attraverso il selvaggio Cilento, vi porterà alla scoperta di un luogo davvero incredibile. Cascate, ponti meravigliosi e natura rigogliosa sono i protagonisti indiscussi di questa escursione sulle tracce del fiume Calore. Le Gole del Calore si …

Continua a leggere