Amalfi, è una piccolissima frazione della provincia di Salerno in Campania. Nonostante le sue dimensioni ridotte è un vero gioiello della Costiera Amalfitana, dichiarata, nel 1997 dall’UNESCO, patrimonio mondiale dell’umanità.
Con le sue piazze soleggiate e la sua piccola spiaggia, un tempo era una superpotenza marittima con una popolazione di oltre 70.000 abitanti. Purtroppo, nel lontano 1343, la maggior parte della città vecchia e dei suoi abitanti furono distrutti da un devastante maremoto che la rase praticamente al suolo.
Nonostante ciò, la città trasuda storia e cultura, in particolare nella sua grande cattedrale con influenze bizantine e nel piccolo Museo della Carta. E mentre la popolazione permanente è ora di circa 5000 modesti, i numeri si gonfiano in modo significativo durante l’estate.
Ma cosa vedere ad Amalfi?
Durante la visita alla città di sicuro sarete rapiti dalla magia dei vicoli di Amalfi: qui tra tante botteghe non perdere di assaporare anche il cuoppo di pesce fritto. Il caratteristico lungomare, è perfetto per un passeggiata romantica e rilassante. Da non perdere è il Museo della Carta situato in un antico mulino ad acqua e il Duomo di Amalfi, luogo di culto e pilastro del panorama amalfitano.
E quando arriva il momento di rifocillarti siediti in un bel ristorante come la Taverna de Duca dove potrai deliziare il tuo palato con menù di pesce: non perderti gli spaghetti con le vongole, e tantissime altre specialità e prelibatezze tipiche della tradizione amalfitana.
Per un viaggio da ricordare chiedi consigli ad un Holider!