Paesaggi incantati, verdi montagne, chiese ed agriturismi: questo è il comune di Avellino, una meta ideale per chi ama il relax e la natura incontaminata.
Avellino è situata in un contesto naturale unico, circondata dai Monti Picentini, dal Monte Tuoro e dal Massiccio di Montervergine. Quest’ultimo è famoso in tutto il mondo per il Santuario di Montevergine, meta di migliaia di pellegrini che lo raggiungono seguendo un percorso a piedi o salendo sulla funicolare che parte da Mercogliano.
Il centro di Avellino è dominato dalla Cattedrale, intitolata a Santa Maria Assunta e di San Modestino. All’interno sono conservate molte opere pregevoli, tra cui la statua della Madonna Assunta, portata ogni anno in processione durante il Corteo di Ferragosto, uno degli eventi più celebri di Avellino.
Passeggiare per il cuore del centro Irpino è molto piacevole anche perché la strada principale è completamente pedonale ed ricca di negozi, bar, ristoranti e monumenti importanti. Tra le cose da vedere durante una visita ci sono il Palazzo Vescovile, la Chiesa del Santo Rosario, la Villa Comunale, il Museo provinciale irpino. Alzando gli occhi al cielo si ammira la Torre dell’orologio, che con i suoi 40 metri di altezza impone la sua sagoma tra le nuvole.
La tranquillità della città di Avellino, la sera cambia volto, trasformandosi in una città da vivere, con tanti locali che animano la vita notturna con musica e drink, vinerie, tante pizzerie e ristoranti per ogni gusto.
Se volete vivere delle atmosfere fiabesche e sentirvi per un giorno un po’ re e regine, nei dintorni di Avellino ci sono tantissimi castelli incantati. Alcuni di questi sono diventati dimore storiche dove è possibile anche soggiornare. I Castelli Irpini da non perdere sono il Castello di Morra, il Castello Candriano, la Rocca di San Felice e il Castello di Sant’Angelo dei Lombardi.
Avellino è questo e molto altro! Non ti resta che scoprirlo grazie all’aiuto di un Holider!