Benevento

Il paese delle streghe

Benevento è un delle città più misteriose e suggestive della Campania. Intorno alla perla del Sannio ruotano storie misteriose  e leggende che si tramandano da secoli e ancora oggi affascinano chi la visita.

Girando per le stradine di Benevento … si sente parlare di streghe e dei loro incantesimi e sortilegi!

Ma perché a Benevento ci sono  le streghe? Rispondere a questa domanda non è semplice, poiché la storia di Benevento è intrisa di leggende che si sono mescolate con la storia. Si dice che le streghe abbiamo popolato il Sannio dall’epoca dei romani, ma anche dei longobardi  e mettevano in pratico i lo ro rituali presso il fiume Sabato.

Anche se si tratta di leggende lontane, meglio prendere le giuste precauzioni. In alcune abitazioni ancora oggi si usa mettere una scopa o del sale all’uscio della porta per tenerle lontane.

Oltre a cercare indizi sulla presenza delle streghe, una visita a Benevento, è anche viaggio nella storia. Il simbolo della città del Sannio è l’Arco di Traiano, una costruzione maestosa che serviva a collegare Benevento a Brindisi.

Tra gli altri edifici da vedere a Benevento ci sono il Teatro Romano, il Palazzo di Paolo V, il Duomo e la Chiesa di Santa Sofia, presente nella lista del Patrimonio Unesco.

Girando per il centro di Benevento è impossibile non essere attratti dai profumi . Non parliamo di fiori, ma delle delizie della cucina, preparate nei ristoranti tipici che mantengono vive le tradizioni. Le specialità sono formaggi, carne, primi e minestre. Probabilmente tornerete con qualche chilo in più, ma ne varrà la pena.