Brindisi

A spasso tra borghi magici e mare caraibico

Brindisi ed i suoi dintorni rappresentano una delle mete più gettonate del Salento. Sin dall’antichità ha ricoperto un importante ruolo strategico, tant’è che nell’antica Roma era considerata la porta d’Oriente, in quanto dal porto brindisino partivano le navi commerciali verso la Grecia e la Turchia.

Una delle zone più rappresentative di Brindisi è il porto, caratterizzato da una forma simile alle corna di un cervo. Nonostante la presenza di container e cantieri, il porto ha mantenuto il suo fascino antico sospeso nel tempo. Qui ci sono bar e localini dove fermarsi a mangiare o fare colazione, con lo scroscio delle onde del mare a fare da romantico sottofondo.

Il centro storico di Brindisi è un dedalo di vie, tra le quali perdersi e poi ritrovarsi, ammirando i palazzi e gli edifici risalenti all’epoca medioevale. Altro simbolo di Brindisi è la Colonna Romana, alta 18 metri e collocata sulla scala di marmo di Virgilio. Un tempo le colonne erano 2 e segnavano la fine della via Appia, la strada che conduceva da Roma a Brindisi. Altre tappe obbligate sono il Castello Svevo, il Castello a Mare, il Duomo, la Chiesa di San Sepolcro e la Chiesa di San Paolo Eremita.

Brindisi rappresenta anche un punto di partenza per visitare i bellissimi paesi limitrofi come Ostuni, Alberobello e Mesagne. 

A pochi chilometri dalla città brindisina sorge Mesagne, borgo famoso per le sue viuzze strette, le chiese e gli edifici ispirati allo stile barocco.

Altra tappa obbligata è Francavilla Fontana, detta anche la Città degli Imperiali in onore dei Principi Imperiali che la governarono a lungo, trasformandola in uno dei centri industriali e culturali più famosi della zona.

Merita assolutamente una visita Ostuni, la Città Bianca, il cui caratteristico centro storico un tempo era completamente dipinto con calce bianca.

Altra tappa imperdibile in questo tour è Alberobello, dove ammirare i bellissimi trulli, dichiarati dal 1996 patrimonio dell’umanità e lascito storico dell’antica tradizione pugliese rurale e contadina.

Brindisi naturalmente è anche mare ed infatti ci sono bellissime spiagge che attirano ogni anno migliaia di turisti. Savelletri, sulla costa nord, è la meta ideale per gli amanti dello snorkeling. Torre Canne, con le sue spiagge bianche, sembra una meta caraibica. Se invece ami l’osservazione dell’avifauna Torre Guaceto, oasi del WWF, ti regala uno scenario incontaminato affacciato sul mare dove ammirare magnifici esemplari di uccelli della macchia mediterranea.

Vuoi avere qualche consiglio pratico su come organizzare un tour alla scoperta di Brindisi? Contatta un Holiders che saprà forniti preziosi suggerimenti per il tuo viaggio in Salento.

Ispirazioni di viaggio

Scopri di più  

Guide di viaggio

Scopri di più  

La capitale gastronomica del Salento: Ceglie Messapica

Tracce indelebili del passato, un borgo dalla bellezza disarmante e gustose prelibatezze: questa è Ceglie Messapica, una delle mete più interessanti dell’alto Salento.  La città è amata soprattutto da chi vuole gustare le bontà della regione, infatti, a Ceglie Messapica ha sede il Centro Internazionale di Gastronomia Mediterranea. Oltre a questa importante istituzione girando nella città si incrociano tantissimi ristoranti …

Continua a leggere  

Vacanza ad Ostuni tra mare e storia: 5 cose da non perdere

Sono tanti i nomi con cui è conosciuta Ostuni: la “città bianca”, la “città presepe” o la “regina degli ulivi”. In questo mini tour ti illustro 5 cose da fare per goderti la bellissima cittadina pugliese, diventata meta d’attrazione per molti turisti ed italiani per le sue bellezze naturali ed artistiche. Il centro storico di Ostuni La prima tappa prevede …

Continua a leggere