Umbria

Paesaggi incontaminati, valli sinuose e antichi borghi

Anche conosciuta come “polmone verde d’Italia”, l’Umbria è una regione che unisce al fascino del paesaggio naturale, il romanticismo e la quiete delle acque del lago Trasimeno.

La natura in Umbria prorompe ovunque, ed in particolare durante il periodo autunnale i colori scintillanti delle foglie creano uno spettacolo davvero indimenticabile. Nei pressi di Terni, le Cascate delle Marmore, considerate tra le più belle d’Europa, sono avvolte da una vegetazione rigogliosa e sono meta di sportivi amanti di canoa, kayak e non solo.Grazie alla fusione tra arte e natura questa regione è piena di borghi medioevali incastonati nelle colline: Gubbio è uno di questi, la città più antica dell’Umbria considerata un vero e proprio gioiello.

Orvieto con il suo famoso Duomo, è uno dei capolavori dell’arte gotica italiana. Spoleto, città pittoresca esempio di grande architettura medioevale e rinascimentale. Assisi, altra città medioevale iscritta nella lista dei siti Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Perugia, è il capoluogo dell’Umbria, ricca di storia e monumenti, vero e proprio centro culturale della regione. Il centro storico è un pullulare di capolavori di arte ed architettura con un patrimonio museale tra i più ricchi d’Italia.

Se non sapete da dove iniziare per un viaggio alla scoperta dell’Umbria, mettetevi in contatto con un Holiders e seguite i suoi consigli.

Destinazioni in Umbria

Scopri di più  

Guide di viaggio

Scopri di più  

Rasiglia, tra sorgenti e ruscelli da fiaba

Rasiglia, conosciuta anche come “Borgo dei ruscelli” è una frazione montana del comune di Foligno (PG). Situata nel cuore dell’Umbria, abitata da appena quaranta abitanti, Rasiglia incanta i suoi visitatori con cascatelle e ruscelletti che si alternano alle case in pietra e alle stradine scoscese, consegnando una meravigliosa passeggiata immersa nel fragore delle acque. Rasiglia, grazie alla sua particolarità, è …

Continua a leggere